Vai al contenuto

Lesioni personali stradali gravi o gravissime

Introduzione

Il reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime, disciplinato dall’art. 590-bis del Codice Penale, è stato introdotto con la legge n. 41 del 2016 per contrastare la crescente incidenza di incidenti stradali con conseguenze particolarmente gravi. Questa norma prevede un inasprimento delle pene per chi, alla guida di un veicolo, cagiona lesioni personali gravi o gravissime per colpa, specialmente in situazioni di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

lesioni personali stradali art 590 bis cp - Avvocato penalista Alessandro Salonia - Avvocato penalista Milano

Il testo dell’art. 590-bis c.p. – Avvocato Penalista Milano

L’art. 590-bis del Codice Penale stabilisce che:

“Chiunque cagiona per colpa ad altri una lesione personale grave o gravissima con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale è punito con la reclusione da tre mesi a un anno per le lesioni gravi e da uno a tre anni per le lesioni gravissime.”

Le pene sono aumentate in determinati casi, ad esempio:

  • Guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l)
  • Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
  • Eccesso di velocità o altri comportamenti imprudenti alla guida

Pene previste e circostanze aggravanti

La norma prevede differenti livelli di pena a seconda della gravità della condotta del conducente:

CircostanzaLesioni graviLesioni gravissime
Violazione delle norme stradali3 mesi – 1 anno1 – 3 anni
Guida con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l1 – 1,5 anni2 – 3 anni
Guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto effetto di droghe3 – 5 anni4 – 7 anni
Eccesso di velocità oltre 40 km/h in città o 60 km/h fuori città1,5 – 3 anni2 – 4 anni

Inoltre, se il conducente fugge senza prestare soccorso, si applicano ulteriori aggravanti.

Sospensione della patente e altre conseguenze

Chi è condannato per lesioni personali stradali può subire:

  • Sospensione della patente da 1 a 5 anni
  • Revoca della patente nei casi più gravi
  • Sequestro o confisca del veicolo in determinate situazioni

La revoca è obbligatoria nei casi più gravi, come la guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l’effetto di droghe.

Quando si applica la querela della vittima?

In alcuni casi, il reato di lesioni personali stradali è procedibile solo su querela della persona offesa, ad esempio quando non vi sono circostanze aggravanti gravi. Tuttavia, se le lesioni sono causate da guida in stato di ebbrezza grave o sotto effetto di stupefacenti, il procedimento è d’ufficio.

Conclusioni – Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Se sei coinvolto in un procedimento per lesioni personali stradali gravi o gravissime, è essenziale avere un’assistenza legale qualificata. L’Avvocato Penalista Alessandro Salonia, con sede a Milano, offre consulenza specializzata in diritto penale per garantire la miglior difesa possibile. Contatta lo studio per una consulenza legale immediata.