Il reato di molestia o disturbo alle persone
Il reato di molestia o disturbo alle persone è previsto e punito dall’art. 660 del Codice Penale. Si tratta di un reato contravvenzionale che tutela l’ordine pubblico e la tranquillità personale dei cittadini. Viene configurato quando una persona infastidisce volontariamente altri soggetti per capriccio o per altri motivi biasimevoli.

Testo dell’art. 660 c.p.
“Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda fino a euro 516.”
Reato di molestie: quando si configura
Il reato di molestie si configura in presenza di alcuni requisiti fondamentali:
- Condotta molesta o disturbante: deve trattarsi di un comportamento che disturba la tranquillità altrui.
- Petulanza o motivo biasimevole: la finalità deve essere riprovevole, come l’insistenza inopportuna, comportamenti invadenti o molestie telefoniche.
- Luogo pubblico o comunicazione telefonica: la condotta deve avvenire in uno spazio pubblico o mediante telefono.
Spesso si tratta di comportamenti come chiamate insistenti, appostamenti, approcci non richiesti o azioni che mirano a infastidire ripetutamente una persona.
Differenza tra molestie e atti persecutori (stalking)
È importante distinguere il reato di molestie dall’art. 612-bis c.p. (atti persecutori). Le molestie, infatti, sono generalmente episodi isolati o di lieve entità, mentre lo stalking si configura quando il comportamento è reiterato e provoca nella vittima uno stato di ansia o paura.
Le sanzioni previste dall’art. 660 c.p. – Avvocato Penalista Milano
Come indicato dal codice penale, il reato di molestie è punito con:
- Arresto fino a sei mesi, oppure
- Ammenda fino a 516 euro.
Essendo una contravvenzione, il procedimento può essere archiviato se la condotta viene meno, oppure può essere definito con oblazione, qualora sussistano i presupposti.
Avvocato Penalista Alessandro Salonia: assistenza per reato di molestie
In caso di denuncia per il reato di molestie o se si è vittime di tale comportamento, è essenziale rivolgersi a un avvocato penalista esperto. Lo Studio Legale Avvocato Penalista Alessandro Salonia, con sede a Milano, offre consulenza e assistenza legale qualificata in materia penale, valutando ogni caso con attenzione e riservatezza.
Conclusioni – Avvocato Penalista Milano
Il reato di molestie, previsto dall’art. 660 c.p., può sembrare di minore entità, ma comporta comunque conseguenze giuridiche importanti. Comprendere i limiti della legalità è fondamentale per tutelare i propri diritti o difendersi adeguatamente.
Per una consulenza specializzata, è possibile contattare lo Studio Legale Avvocato Penalista Alessandro Salonia, punto di riferimento a Milano in ambito penale.