Vai al contenuto
Aree di Competenza | Reati commessi in violazione del codice della stradaReati contro la persona

Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: reato e conseguenze

Guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è un reato grave che mette a repentaglio la sicurezza stradale e la vita delle persone. In Italia, tale condotta è severamente punita dal Codice della Strada e dal Codice Penale.

Guida sotto stupefacenti - Avvocato penalista Milano Alessandro Salonia

L’articolo 187 del Codice della Strada (CdS) disciplina la guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Recenti modifiche legislative, entrate in vigore il 14 dicembre 2024, hanno apportato significativi cambiamenti a questa normativa.

Testo aggiornato dell’art. 187 CdS

Il nuovo testo dell’articolo 187 prevede:

Art. 187 – Guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope

  1. Chiunque guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata.

Questa modifica elimina il precedente riferimento allo “stato di alterazione psico-fisica”, concentrandosi esclusivamente sull’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope prima della guida.

Implicazioni delle modifiche

La riforma comporta che, per configurare il reato, non è più necessario dimostrare lo stato di alterazione psico-fisica del conducente al momento della guida; è sufficiente l’accertamento dell’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Questa modifica ha sollevato dubbi di costituzionalità, poiché potrebbe punire comportamenti che non incidono direttamente sulla sicurezza stradale. Alcuni giuristi ritengono che la norma, così formulata, possa essere considerata una forzatura giuridica.

Sanzioni previste

Le sanzioni per la violazione dell’art. 187 CdS includono:

  • Sanzioni penali:
    • Ammenda da €1.500 a €6.000.
    • Arresto da sei mesi a un anno.
  • Sanzioni amministrative accessorie:
    • Sospensione della patente da uno a due anni, raddoppiata se il veicolo appartiene a persona estranea al reato.
    • Revoca della patente in caso di recidiva nel triennio o se il reato è commesso da conducenti professionali.
    • Confisca del veicolo, salvo che appartenga a persona estranea al reato.
  • Aggravanti:
    • Se il reato è commesso tra le ore 22:00 e le 7:00, l’ammenda è aumentata da un terzo alla metà.
    • Se il conducente provoca un incidente stradale, le pene sono raddoppiate e la patente è sempre revocata.

Accertamenti

Gli organi di polizia stradale possono sottoporre i conducenti a:

  • Accertamenti qualitativi non invasivi o prove con apparecchi portatili per rilevare l’assunzione di sostanze.
  • Accertamenti tossicologici analitici su campioni di fluido del cavo orale, sangue o urine, in caso di esito positivo dei test preliminari o di ragionevole motivo di sospetto.

Il rifiuto di sottoporsi a tali accertamenti comporta l’applicazione delle stesse sanzioni previste per chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope.

Considerazioni legali

Data la complessità e le recenti modifiche della normativa, è fondamentale per chiunque sia coinvolto in procedimenti relativi all’art. 187 CdS consultare un legale specializzato. L’Avvocato Penalista Alessandro Salonia a Milano offre assistenza qualificata in materia di reati stradali, garantendo una difesa adeguata e aggiornata alle ultime disposizioni legislative.

Considerazioni finali

La guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope è un reato grave, con sanzioni severe sia sul piano penale che amministrativo. Le recenti modifiche all’art. 187 CdS ampliano le fattispecie punibili, rendendo ancora più stringenti le norme a tutela della sicurezza stradale. Per una consulenza legale personalizzata, contatta lo Studio Legale dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia a Milano.con professionalità e competenza, garantendo la migliore difesa possibile.