Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare è disciplinato dall’articolo 570 del codice penale italiano. Tale articolo sanziona penalmente chi si sottrae ai doveri di assistenza materiale e morale nei confronti dei propri familiari. Ma cosa si intende precisamente per “obblighi di assistenza familiare”? E quali sono le pene previste per chi li viola? Avvocato Penalista Alessandro Salonia del Foro di Milano approfondisce l’argomento.

Cosa prevede l’articolo 570 del codice penale? – Avvocato Penalista Alessandro Salonia
Secondo l’articolo 570 del codice penale: chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità genitoriale, alla tutela legale o alla qualità di coniuge, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da 103 euro a 1.032 euro.
Le pene sono aumentate se dal fatto deriva una lesione personale e sono ancora più gravi se ne deriva una malattia nel corpo o nella mente. Avvocato Penalista Milano sottolinea che la legge tutela in modo particolare i soggetti più deboli all’interno del nucleo familiare.
Chi sono i soggetti tutelati dalla legge? – Avvocato Penalista Alessandro Salonia
La legge tutela principalmente:
- I figli: sia minorenni che maggiorenni, se non ancora economicamente autosufficienti.
- Il coniuge: anche in caso di separazione o divorzio, se sussiste l’obbligo di mantenimento.
- Gli ascendenti e i discendenti: in caso di bisogno e di impossibilità di provvedere a sé stessi.
In cosa consiste la violazione degli obblighi di assistenza familiare?
La violazione degli obblighi di assistenza familiare può manifestarsi in diverse forme. Ad esempio:
- Mancato pagamento degli alimenti: sia per i figli che per il coniuge.
- Abbandono del domicilio domestico: senza giustificato motivo e con conseguente disinteresse per la famiglia.
- Trascuratezza nei confronti dei figli: mancanza di cure, educazione e affetto.
- Rifiuto di contribuire al mantenimento dei genitori anziani o disabili.
Quali sono le conseguenze per chi viola tali obblighi? – Avvocato Penalista Milano
Oltre alle pene previste dall’articolo 570 del codice penale, chi viola gli obblighi di assistenza familiare può incorrere in ulteriori conseguenze, come:
- La perdita della potestà genitoriale.
- L’addebito della separazione.
- L’obbligo di risarcire i danni.
Avvocato Penalista Alessandro Salonia del Foro di Milano: Assistenza legale per la violazione degli obblighi di assistenza familiare
Affrontare un’accusa di violazione degli obblighi di assistenza familiare può essere un’esperienza complessa e stressante. È fondamentale rivolgersi a un Avvocato Penalista esperto in diritto di famiglia che possa assistervi nella difesa dei vostri diritti.
Lo Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia del Foro di Milano offre consulenza e assistenza legale in materia di diritto penale e diritto di famiglia. Contattate lo studio per una consulenza personalizzata e una difesa efficace.