Vai al contenuto
Aree di Competenza | Reati contro il patrimonio

Furto in abitazione e furto con strappo

Art. 624 bis c.p.

L’articolo 624 bis del Codice Penale italiano disciplina il reato di furto in abitazione e furto con strappo, specificando sanzioni più severe rispetto al furto semplice. Quando vengono commesse determinate circostanze aggravanti, le pene per questi reati possono essere ulteriormente aumentate per tutelare meglio la sicurezza dei cittadini e scoraggiare condotte particolarmente dannose.

Furto con strappo - Avvocato Penalista Milano Alessandro Salonia

Testo dell’articolo 624 bis c.p. – Avvocato Penalista Milano

“Chiunque si introduce in un’abitazione altrui o in altro luogo di privata dimora, ovvero nelle pertinenze di essa, al fine di commettere il furto, è punito con la reclusione da quattro a sette anni e con la multa da 927 euro a 2.000 euro.”

“Alla stessa pena soggiace chi strappa la cosa mobile dalla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.”

In questo articolo vengono definite due specifiche modalità di furto:

  1. Furto in abitazione: che si realizza quando un individuo si introduce in un’abitazione o altro luogo di privata dimora (inclusi garage, cantine o giardini privati) con l’intento di sottrarre beni.
  2. Furto con strappo: che si verifica quando il ladro sottrae un oggetto con la forza direttamente dalla persona che lo possiede, come nel caso di una borsa strappata.

Fattispecie aggravata: l’articolo 625 c.p.

La fattispecie aggravata si applica ai reati di furto in abitazione o con strappo quando sono presenti le circostanze previste dall’articolo 625 c.p., comma 1. Le pene previste per tali reati aumentano da cinque a dieci anni di reclusione e una multa da 1.000 a 2.500 euro.

Alcune delle circostanze aggravanti che comportano questo inasprimento includono:

  • Uso di violenza sulle cose o mezzi fraudolenti: come il forzare serrature, rompere porte o utilizzare mezzi ingannevoli per accedere.
  • Porto di armi o narcotici: l’aggravante è applicata anche se non vi è stato l’uso delle armi, purché siano portate con sé al momento del reato.
  • Fatto commesso con destrezza: se il furto è eseguito con particolare abilità, per esempio eludendo la sorveglianza della vittima.
  • Presenza di complici: se il reato viene commesso insieme a più persone o da una persona travisata, o che simuli di essere pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio.
  • Appropriazione di beni esposti alla pubblica fede: ossia beni lasciati in spazi accessibili per necessità o consuetudine, e dunque particolarmente vulnerabili.

Differenze tra furto semplice, furto aggravato e furto in abitazione

Il furto semplice (art. 624 c.p.) prevede una pena base molto più lieve: reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 154 a 516 euro. Al contrario, il furto in abitazione o con strappo comporta sanzioni più severe, con una pena base di reclusione da quattro a sette anni e una multa da 927 a 2.000 euro. La fattispecie aggravata, infine, prevede un inasprimento ulteriore, con una reclusione da cinque a dieci anni e una multa da 1.000 a 2.500 euro, in presenza di circostanze aggravanti.

Applicazioni giurisprudenziali e interpretazioni

La giurisprudenza italiana ha chiarito che le aggravanti si applicano automaticamente qualora siano riscontrabili. Ad esempio, la Corte di Cassazione ha stabilito che anche solo l’uso di un attrezzo per forzare una finestra o l’uso di violenza su cose sono sufficienti a configurare un’aggravante. Inoltre, la Corte ha ribadito che il reato è aggravato se commesso in più persone, poiché questo comporta un maggior rischio per la sicurezza delle persone.

L’assistenza dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Quando si è coinvolti in un’accusa di furto in abitazione aggravato o furto con strappo aggravato, è fondamentale affidarsi a un avvocato esperto in diritto penale come l’Avvocato Penalista Alessandro Salonia. Contatta lo studio legale per una consulenza e assistenza qualificata, preparando una strategia difensiva personalizzata per i reati di furto aggravato.