Cosa Sono e Quando Sono Ammissibili
Le intercettazioni telefoniche rappresentano uno degli strumenti più invasivi e cruciali per l’accertamento di gravi reati nel processo penale italiano. Regolamentate dal codice di procedura penale e da leggi speciali, comprendono metodi avanzati come l’uso dei trojan. In questo articolo approfondiremo cosa sono le intercettazioni telefoniche, le normative che le regolano e come si inseriscono tecnologie specifiche come i trojan.

Cosa Sono le Intercettazioni Telefoniche
Le intercettazioni telefoniche consistono nella captazione delle comunicazioni effettuate tramite telefono da parte degli organi investigativi. Questa misura investigativa viene attuata sotto la supervisione dell’autorità giudiziaria e viene regolata dagli articoli 266 e seguenti del codice di procedura penale, oltre che da leggi speciali per determinate tipologie di reato.
Scopi e Importanza
L’intercettazione telefonica permette di acquisire informazioni fondamentali per le indagini, soprattutto per reati complessi come quelli di mafia, terrorismo e criminalità organizzata. Si tratta di uno strumento indispensabile quando altre forme di investigazione non possono fornire risultati altrettanto efficaci.
Normativa sulle Intercettazioni: Articoli Rilevanti del Codice di Procedura Penale
Le intercettazioni telefoniche sono disciplinate dagli articoli 266-271 del codice di procedura penale, che specificano i casi e le modalità di esecuzione di questa misura.
- Articolo 266 c.p.p.: stabilisce per quali reati è possibile disporre le intercettazioni telefoniche. Tra questi vi sono quelli che mettono a rischio la sicurezza pubblica e i reati di associazione per delinquere.
- Articolo 267 c.p.p.: regola la procedura di autorizzazione, con il pubblico ministero che deve richiedere l’autorizzazione al giudice per le indagini preliminari (GIP), dimostrando la necessità della misura.
- Articolo 268 c.p.p.: disciplina la registrazione delle intercettazioni e la tutela delle informazioni raccolte, prevedendo un sistema rigoroso per garantirne la sicurezza.
- Articolo 269-271 c.p.p.: trattano l’utilizzabilità delle intercettazioni e le circostanze che ne determinano l’inutilizzabilità nel processo.
Cosa Sono i Trojan e Come Vengono Utilizzati
Definizione di Trojan
Il trojan, noto anche come captatore informatico, è un software che viene installato segretamente sui dispositivi elettronici (come smartphone o computer) delle persone indagate. Una volta attivato, consente agli investigatori di monitorare in tempo reale le attività svolte sul dispositivo, inclusi l’ascolto delle conversazioni tramite il microfono, la registrazione delle chiamate, la cattura di messaggi, e la raccolta di informazioni sulla posizione.
Come Funzionano i Trojan
I trojan funzionano come una sorta di “cavallo di Troia” informatico: si infiltrano nel dispositivo dell’indagato spesso mediante tecniche avanzate, consentendo il controllo remoto senza che il proprietario ne sia consapevole. Una volta attivo, il trojan può:
- Registrare le conversazioni ambientali captate dal microfono del dispositivo.
- Leggere i messaggi inviati tramite app di messaggistica come WhatsApp e Telegram.
- Tracciare la posizione GPS del dispositivo.
- Accedere a file, immagini e altre informazioni memorizzate sul telefono o sul computer.
Normativa Sull’Uso dei Trojan
L’uso dei trojan informatici è regolato dalla legge in modo estremamente rigido per tutelare i diritti fondamentali della persona, come la privacy. Il loro impiego è consentito solo per l’indagine di specifici reati particolarmente gravi, come quelli di terrorismo o di criminalità organizzata, e deve essere autorizzato dal giudice per le indagini preliminari con un decreto specifico.
L’articolo 267 c.p.p. è stato aggiornato per includere l’uso dei captatori informatici, stabilendo criteri stringenti per la loro applicazione. Ad esempio, la legge prevede che i trojan possano essere impiegati solo se le informazioni non possono essere acquisite con altri strumenti di indagine meno invasivi.
Garanzie e Limiti
- Autorizzazione giudiziaria: È sempre necessario un decreto motivato del GIP che stabilisca le modalità di utilizzo del trojan.
- Durata limitata: L’uso del captatore informatico deve essere limitato nel tempo e può essere prorogato solo in casi di effettiva necessità.
- Tutela della privacy: Le informazioni raccolte tramite trojan sono soggette a segreto istruttorio e devono essere trattate con la massima cautela per evitare abusi.
Le Intercettazioni Telefoniche Previste da Leggi Speciali
Oltre agli articoli del codice di procedura penale, leggi speciali prevedono l’uso delle intercettazioni e dei trojan per combattere determinati reati:
- Legge n. 146/2006 (Criminalità Organizzata Transnazionale): Consente l’uso di intercettazioni rafforzate, inclusi strumenti informatici avanzati, per reati come traffico di droga e terrorismo internazionale.
- Legge n. 203/1991 (Antimafia): Prevede l’utilizzo dei trojan in via preventiva, per indagini contro la mafia e l’associazione per delinquere.
- Legge n. 124/2007 (Sicurezza della Repubblica): Autorizza l’uso di captatori informatici per prevenire minacce alla sicurezza nazionale, come attività terroristiche o attentati.
Avvocato Penalista Milano – Difese e Impugnazioni
Se vi sono irregolarità nell’uso dei trojan, la difesa può eccepire l’inutilizzabilità delle prove. Le contestazioni possono riguardare, ad esempio, la mancanza di autorizzazione o l’uso improprio del captatore. È fondamentale che l’utilizzo di queste tecnologie sia strettamente conforme alla legge per evitare di compromettere i diritti degli indagati.
Considerazione dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia
Le intercettazioni telefoniche e l’uso dei trojan sono strumenti investigativi potenti, ma devono essere applicati rispettando rigorosamente la legge per bilanciare l’efficacia dell’indagine con la protezione dei diritti fondamentali. Se siete coinvolti in un procedimento penale e sospettate che le vostre comunicazioni siano state intercettate, è essenziale consultare un avvocato esperto.
Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia è specializzato in diritto penale e offre assistenza qualificata per tutelare i vostri diritti. Contattateci per una consulenza.