Vai al contenuto

Il Delitto di Furto: Cosa Dice la Legge

Il delitto di furto è uno dei reati contro il patrimonio più comuni e si configura quando un individuo si appropria di un bene mobile altrui, sottraendolo al legittimo proprietario, con l’intento di trarne profitto. La normativa italiana regola il furto all’art. 624 del Codice Penale, che prevede diverse fattispecie aggravate a seconda delle modalità e circostanze del reato.

Le Differenti Forme di Furto

Esistono diverse varianti del reato di furto, tra cui:

  1. Furto semplice: la forma base del reato, punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa.
  2. Furto aggravato: comprende situazioni in cui il reato è commesso con violenza sulle cose, scasso o su beni di particolare valore. Le pene in questo caso sono più severe.
  3. Furto in abitazione: previsto dall’art. 624 bis del Codice Penale, applicato quando il furto avviene all’interno di una casa o altro luogo privato.
  4. Furto con strappo: una variante specifica del furto aggravato, prevista dall’art. 624 bis c.p., che si verifica quando il bene viene sottratto direttamente alla persona mediante violenza, come nel caso del furto di una borsa o di altri oggetti personali, spesso conosciuto come “scippo”. Questo tipo di reato è particolarmente grave poiché include un elemento di aggressione fisica.

Le Sanzioni – Avvocato Penalista Milano

Le sanzioni variano a seconda della gravità del reato, delle circostanze e della presenza di aggravanti. In ogni caso, le pene prevedono la reclusione e multe variabili. In particolare, il furto in abitazione ed il furto con strappo sono puniti con pene più severe rispetto al furto semplice, con una reclusione che può variare dai 4 ai 10 anni, oltre a sanzioni pecuniarie.

Difesa Penale nel Reato di Furto – Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Come avvocato penalista con esperienza in casi di furto, posso offrire una difesa accurata e personalizzata. Valutare le circostanze del caso è essenziale per poter sviluppare una strategia difensiva efficace. Per qualsiasi domanda o consulenza legale sul furto, contatta lo studio per un consulto professionale.