Vai al contenuto
Aree di Competenza

Reati contro l'ordine pubblico

Reati contro l’ordine pubblico

Che cosa si intende per ordine pubblico

L’ordine pubblico rappresenta l’insieme delle condizioni necessarie affinché la convivenza civile possa essere garantita. Si tratta di un bene giuridico di rilievo costituzionale, che tutela la sicurezza, la tranquillità sociale e il regolare funzionamento delle istituzioni.

I reati contro l’ordine pubblico sono disciplinati dal Codice Penale italiano e comprendono una serie di fattispecie che mirano a prevenire e punire condotte idonee a minare la stabilità e la sicurezza collettiva.

Tipologie di reati contro l’ordine pubblico

Questi reati sono collocati nel Titolo V del Libro II del Codice Penale e comprendono, tra gli altri:

l’associazione per delinquere (art. 416 c.p.);

l’associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.);

l’istigazione a delinquere (art. 414 c.p.);

l’apologia di reato (art. 414 c.p.);

l’assistenza agli associati (art. 418 c.p.);

le associazioni sovversive e con finalità di terrorismo (artt. 270 e ss. c.p.).

L’elemento che accomuna tali condotte è la loro pericolosità per l’intera collettività, in quanto dirette a creare disordine, minacciare la sicurezza pubblica o destabilizzare le istituzioni democratiche.

Importanza della tutela penale

La repressione di tale tipologia di reati risponde alla necessità di preservare la pace sociale. A differenza dei reati che ledono singoli individui, queste fattispecie tutelano beni diffusi, appartenenti a tutti i cittadini.

Assistenza legale qualificata a Milano

In caso di coinvolgimento, anche indiretto, in procedimenti relativi a reati contro l’ordine pubblico, è fondamentale rivolgersi a un avvocato penalista con esperienza specifica.

Lo Studio Legale Avvocato Penalista Alessandro Salonia di Milano offre assistenza e difesa personalizzata, garantendo competenza tecnica e strategie mirate per affrontare procedimenti complessi in materia penale.