Il reato di sottrazione di minori all’estero è disciplinato dall’art. 574-bis del Codice Penale. Tale fattispecie si configura quando un genitore o un soggetto incaricato della custodia di un minore decide di trasferirlo in un paese straniero senza l’autorizzazione dell’altro genitore o dell’autorità giudiziaria competente. Questo comportamento costituisce una violazione della potestà genitoriale, causando gravi conseguenze psicologiche e giuridiche.

L’Art. 574-bis del Codice Penale: Testo e Pene Previste
Secondo l’articolo 574-bis del Codice Penale:
“Salvo che il fatto costituisca un più grave reato, chiunque sottrae un minore di età agli esercenti la responsabilità genitoriale o ai tutori, conducendolo o trattenendolo illegalmente all’estero contro la volontà di chi esercita la responsabilità genitoriale, è punito con la reclusione da uno a quattro anni. Se il fatto è commesso dal genitore, la pena è diminuita.”
Elementi Costitutivi del Reato
Il reato si realizza quando sono presenti i seguenti elementi:
- Sottrazione: Prelievo fisico del minore da parte di un genitore, di un familiare o di un terzo incaricato della custodia.
- Condotta: Trasferimento o trattenimento del minore all’estero contro la volontà di chi detiene la responsabilità genitoriale.
- Scopo: L’intento di privare in modo illecito l’altro genitore o tutore del diritto di esercitare la responsabilità genitoriale.
Le conseguenze giuridiche e il ruolo dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia
La sottrazione di minori all’estero è un reato particolarmente grave, poiché può comportare situazioni di alienazione familiare e di difficoltà nel ripristinare la custodia del minore. Per tali motivi, l’intervento tempestivo di un avvocato penalista esperto è fondamentale. L’Avvocato Penalista Alessandro Salonia di Milano offre consulenze mirate per affrontare con competenza e professionalità questi casi complessi, sia nella fase giudiziaria, sia in quella stragiudiziale, fornendo assistenza per ottenere il rimpatrio del minore e per il riconoscimento delle responsabilità penali.
Sottrazione Internazionale di Minori: Le Convenzioni Internazionali
A livello internazionale, la Convenzione dell’Aia del 1980 è lo strumento principale per contrastare il fenomeno della sottrazione di minori. Questa convenzione mira a garantire il rapido ritorno del minore nel paese di residenza abituale, proteggendo al contempo il diritto di visita dell’altro genitore.
Come Agire in Caso di Sottrazione di Minori all’Estero
Se un minore è stato sottratto e condotto all’estero, è fondamentale agire tempestivamente:
- Denuncia: Presentare denuncia presso le autorità competenti.
- Richiesta di intervento internazionale: Attivare le procedure previste dalla Convenzione dell’Aia.
- Supporto legale: Rivolgersi a un avvocato penalista esperto in diritto internazionale.
In questi casi, il supporto dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia del Foro di Milano è essenziale per affrontare i complessi aspetti legali e burocratici del caso, sia a livello nazionale che internazionale.
Conclusione
La sottrazione di minori all’estero è un reato grave che richiede una gestione legale attenta e professionale. Le normative italiane e internazionali sono chiare nel voler tutelare i diritti dei minori e dei genitori danneggiati da questi atti illeciti. Lo Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia è a disposizione per fornire assistenza legale e rappresentanza in caso di sottrazione di minori, garantendo un approccio tempestivo e competente.