Vai al contenuto
Aree di Competenza | Reati contro la pubblica amministrazioneReati dei privati contro la pubblica amministrazione

Reato di Esercizio Abusivo di una Professione – Art. 348 Codice Penale

L’esercizio abusivo di una professione è disciplinato dall’art. 348 del Codice Penale, che punisce chi esercita una professione per la quale è richiesta una specifica abilitazione, senza averne il titolo. Questa norma è fondamentale per tutelare la professionalità e la competenza in settori delicati come medicina, giurisprudenza, ingegneria e altre professioni regolamentate.

Esercizio abusivo professione - Avvocato penalista Milnao

Il Testo dell’Art. 348 Codice Penale

L’articolo 348 c.p. stabilisce:
“Chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, è punito con la reclusione fino a 3 anni e con la multa da 10.000 a 50.000 euro.”

Elementi del Reato

Per configurare il reato di esercizio abusivo, devono ricorrere alcune condizioni:

  1. Attività riservata: Il soggetto esercita una professione regolamentata che richiede un’abilitazione specifica.
  2. Assenza di titolo: L’autore del reato non possiede il titolo abilitante previsto per legge.
  3. Continuità o occasionalità: Non è necessario che l’attività sia svolta in maniera continuativa; anche un singolo atto può configurare il reato.

Professioni Regolamentate

Tra le professioni più frequentemente coinvolte in questo reato vi sono:

  • Medici: Chi esercita la professione medica senza abilitazione può causare gravi danni alla salute delle persone.
  • Avvocati e ingegneri: La consulenza legale o l’esercizio di attività tecniche senza titolo rappresentano un pericolo per chi ne fa uso.
  • Commercialisti e odontoiatri: Anche queste figure devono essere regolarmente abilitate.

Pene Previste

L’art. 348 c.p. prevede la reclusione fino a 3 anni e una multa da 10.000 a 50.000 euro. L’uso continuato di titoli falsi o l’aver causato danni significativi può comportare un aumento della pena. È importante sottolineare che la condanna può anche includere il sequestro delle attrezzature utilizzate per l’esercizio abusivo.

L’esercizio abusivo di una professione rappresenta una violazione grave della fiducia pubblica nelle competenze tecniche e professionali. Chi è accusato di questo reato o chi è vittima di tali pratiche deve rivolgersi a un avvocato penalista per una consulenza adeguata.

Lo Studio legale Avvocato Alessandro Salonia è specializzato nella difesa in casi di esercizio abusivo di una professione e fornisce assistenza legale in tutta Italia.