Vai al contenuto

Definizione, Pene e Assistenza Legale

La simulazione di reato è un illecito disciplinato dall’articolo 367 del Codice Penale. Si configura quando un individuo, consapevolmente, denuncia alle autorità un reato inesistente o incolpa qualcun altro di un reato mai commesso. Questo comportamento non solo ostacola il lavoro degli inquirenti, ma può anche avere conseguenze legali molto gravi per l’autore.

Simulazione di reato - Avvocato Penalista Milano Alessandro Salonia

Articolo 367 del Codice Penale: Il testo della legge

Secondo l’articolo 367 c.p.:

“Chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’Autorità Giudiziaria o ad altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, afferma falsamente essere avvenuto un reato, è punito con la reclusione da uno a tre anni.”

La pena è particolarmente severa, poiché mira a tutelare il corretto funzionamento della giustizia e a evitare che risorse pubbliche siano sprecate per investigare su fatti inesistenti.

Quando si configura il reato di simulazione di reato?

Perché si configuri questo reato, è necessario che:

  1. Sia presentata una denuncia, querela o altra comunicazione formale all’Autorità Giudiziaria o a organi ad essa subordinati.
  2. Il fatto denunciato sia falso: non basta un’errata interpretazione di un evento, ma deve esserci consapevolezza della falsità del reato denunciato.
  3. Ci sia dolo: l’autore agisce con l’intenzione di ingannare le autorità.

Un esempio concreto può essere quello di chi denuncia un furto mai avvenuto per ottenere un risarcimento dall’assicurazione.

Avvocato Penalista Milano – Pene previste e conseguenze legali

Il reato di simulazione è punito con la reclusione da uno a tre anni. Tuttavia, la pena può aggravarsi se il comportamento provoca ulteriori danni o pregiudizi ad altre persone, come quando qualcuno viene accusato ingiustamente di un reato inesistente.

In casi di particolare gravità, l’imputato può affrontare ulteriori procedimenti per reati connessi, quali il calunnia (art. 368 c.p.), che prevede pene ancora più severe.

Assistenza legale con l’Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Se sei coinvolto in un procedimento per simulazione di reato o sei vittima di una denuncia falsa, è fondamentale affidarsi a un professionista esperto. Lo Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia, con sede a Milano, offre assistenza specializzata in diritto penale, garantendo un approccio personalizzato e competente.

Grazie all’esperienza maturata in casi complessi, lo studio è in grado di supportare i clienti in tutte le fasi del procedimento, dalla consulenza preliminare alla difesa in giudizio.

Contatta lo Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia

Non esitare a contattare lo Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia per ricevere assistenza legale mirata e tempestiva. Affrontare il reato di simulazione con il supporto di un esperto è il primo passo per proteggere i tuoi diritti.