
Il reato di falsa testimonianza, disciplinato dall’art. 372 del Codice Penale, punisce chi, deponendo come testimone in un processo civile o penale, afferma il falso o nega il vero. Questo comportamento rappresenta una grave violazione del sistema giudiziario, compromettendo il corretto svolgimento dei processi.
Cosa prevede l’Art. 372 del Codice Penale?
L’art. 372 c.p. stabilisce: “Chiunque, deponendo come testimone innanzi all’Autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, è punito con la reclusione da due a sei anni.”
Elementi del Reato di Falsa Testimonianza
Falsità nelle Dichiarazioni
Perché si configuri il reato di falsa testimonianza, è necessario che il testimone renda dichiarazioni false o ometta intenzionalmente di dire la verità.
Il Contesto Giuridico
La testimonianza deve avvenire nell’ambito di un processo civile o penale. Il soggetto deve essere formalmente chiamato a deporre come testimone davanti all’Autorità giudiziaria.
Il Dolo nella Falsa Testimonianza
Il reato richiede il dolo, ossia la volontà cosciente di mentire o negare la verità. Il testimone deve essere consapevole di dichiarare il falso o di omettere informazioni veritiere.
Quando non si Configura il Reato di Falsa Testimonianza
Errori di Memoria o Valutazioni Sbagliate
Se un testimone ricorda male un fatto o compie una valutazione errata in buona fede, non si può configurare il reato di falsa testimonianza.
Il Rifiuto di Testimoniare
Il rifiuto di rispondere a una domanda, sebbene sanzionabile, non integra il reato di falsa testimonianza. Questo comportamento rientra invece nell’art. 366 c.p., che regola il reato di rifiuto di testimoniare.
Le Pene per la Falsa Testimonianza
La pena prevista per il reato di falsa testimonianza è la reclusione da 2 a 6 anni. Tuttavia, questa può essere aumentata in caso di conseguenze particolarmente gravi, come la condanna ingiusta di una persona innocente.
Conseguenze del Reato di Falsa Testimonianza
Il reato di falsa testimonianza compromette seriamente l’integrità del sistema giudiziario, basato sulla verità delle dichiarazioni dei testimoni. Dichiarazioni false possono portare a ingiustizie gravi e danni irreparabili alle parti coinvolte nel processo.
Differenze tra Falsa Testimonianza e Altri Reati
Falsa Testimonianza e Calunnia
A differenza della calunnia, disciplinata dall’art. 368 c.p., che si verifica quando si accusa falsamente qualcuno di un reato, nella falsa testimonianza il soggetto mente sotto giuramento in un contesto processuale, senza accusare nessuno.
Come Agire se si è Vittime o Accusati di Falsa Testimonianza?
Se si è vittime di false dichiarazioni o si è accusati di falsa testimonianza, è essenziale cercare il supporto legale di un avvocato penalista esperto.
Lo Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia, penalista a Milano, contatta lo studio per una difesa mirata a chi è coinvolto in procedimenti legati alla falsa testimonianza, assicurando una protezione efficace dei diritti del cliente.