Vai al contenuto
Aree di Competenza | Reati contro l'amministrazione della giustizia

Favoreggiamento: cosa prevede il Codice Penale

Il favoreggiamento è un reato previsto dal Codice Penale italiano e si configura quando una persona ostacola l’accertamento di un reato o impedisce la cattura del colpevole. Esistono due forme principali di favoreggiamento: favoreggiamento personale e favoreggiamento reale. Questi reati sono disciplinati rispettivamente dagli articoli 378 e 379 del Codice Penale.

Favoreggiamento personale - Avvocato Penalista Milano Alessandro Salonia

Articolo 378 Codice Penale: definizione del reato di favoreggiamento personale

L’articolo 378 c.p. definisce il favoreggiamento personale come segue:

Art. 378 c.p. – Favoreggiamento personale

“Chiunque, dopo che fu commesso un delitto per il quale è stabilita la pena di morte o la reclusione, aiuta taluno a eludere le investigazioni dell’Autorità, o a sottrarsi alle ricerche di questa, è punito con la reclusione fino a quattro anni. La pena è aumentata se il fatto è commesso in relazione a un delitto per il quale la legge stabilisce una pena detentiva superiore nel massimo a cinque anni. Non è punibile chi ha commesso il fatto in favore di un prossimo congiunto. Nei confronti di quest’ultimo, tuttavia, si applicano le disposizioni relative alla responsabilità civile per i fatti illeciti.”

Spiegazione dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Il favoreggiamento personale consiste nell’assistere una persona che ha commesso un reato, ostacolando le indagini o aiutandola a evitare la cattura. Tale condotta si realizza solitamente fornendo rifugio, nascondendo prove o depistando le investigazioni. Tuttavia, l’esclusione della punibilità si applica quando l’atto è compiuto a favore di un prossimo congiunto, come coniuge, fratelli, genitori o figli.

Articolo 379 Codice Penale: definizione del reato di favoreggiamento reale

Assistenza legale con un Avvocato Penalista Milano

L’articolo 379 c.p. stabilisce il favoreggiamento reale come segue:

Art. 379 c.p. – Favoreggiamento reale

“Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato, aiuta taluno a conseguire il profitto del reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se il fatto è commesso in relazione a un delitto per il quale la legge stabilisce una pena detentiva superiore nel massimo a cinque anni, la pena è della reclusione da tre a otto anni. La disposizione relativa alla non punibilità per chi ha agito a favore di un prossimo congiunto, prevista nel primo comma dell’articolo 378, non si applica in questo caso.”

Differenze spiegate dall’Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Il favoreggiamento reale si verifica quando una persona aiuta l’autore di un reato a trarre profitto dal crimine commesso. Un esempio classico è l’occultamento o la gestione dei beni ottenuti in modo illecito. In questo caso, la legge punisce più severamente, specialmente in relazione a delitti gravi per i quali è prevista una pena detentiva superiore a cinque anni.

Differenze tra favoreggiamento e concorso di reato

Una distinzione rilevante è quella tra il reato di favoreggiamento e il concorso di reato (art. 110 c.p.). Il concorso implica una partecipazione attiva al crimine e può avvenire durante la commissione del reato o nella sua preparazione. Il favoreggiamento, invece, si realizza solo dopo che il reato è stato commesso, con lo scopo di eludere le indagini o agevolare l’autore nel trarre vantaggi dal crimine.

Pene previste e circostanze aggravanti

Assistenza dall’Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Le pene previste per il favoreggiamento variano in base alla gravità del delitto iniziale e al tipo di reato favorito. Nel favoreggiamento personale, la reclusione può arrivare fino a quattro anni, ma se il reato principale è particolarmente grave, la pena aumenta. Nel favoreggiamento reale, la reclusione varia da sei mesi a cinque anni, ma può essere estesa da tre a otto anni in caso di reati gravi.

È importante notare che l’esclusione della punibilità per i prossimi congiunti, applicabile nel favoreggiamento personale, non è prevista nel favoreggiamento reale.

L’importanza della consulenza legale

Chiunque si trovi coinvolto in indagini riguardanti il favoreggiamento, sia esso personale o reale, deve comprendere l’importanza di ricevere una consulenza legale qualificata. Lo Studio legale dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia, specializzato in diritto penale, offre assistenza mirata per gestire al meglio ogni fase del procedimento, dalla difesa in giudizio alla consulenza preventiva.

Considerazione dell’Avvocato penalista Alessandro Salonia

Il favoreggiamento è un reato che punisce chi aiuta l’autore di un delitto a sfuggire alle indagini o a trarre vantaggio dal crimine commesso. Le pene previste sono severe, specialmente in relazione a reati gravi.

Se sei coinvolto in un procedimento relativo a questo reato, o hai bisogno di chiarimenti legali, contatta lo Studio legale Avvocato Penalista Alessandro Salonia per ricevere l’assistenza di cui necessiti.