Vai al contenuto
Aree di Competenza | Reati associativi e criminalità organizzataReati contro l'ordine pubblico

Cos’è l’associazione a delinquere di stampo mafioso?

L’associazione a delinquere di stampo mafioso è un reato disciplinato dall’articolo 416-bis del Codice Penale. Questo articolo introduce una fattispecie aggravata del reato di associazione a delinquere (art. 416 c.p.), specificamente riferita a gruppi criminali organizzati che utilizzano il metodo mafioso per il controllo del territorio e l’esercizio del potere, spesso con finalità illecite.

Associazione mafiosa - Avvocato Alessandro Salonia penalista Milano

L’articolo 416-bis prevede che chiunque faccia parte di un’associazione di tipo mafioso, anche straniera, è punito con la reclusione da 10 a 15 anni. Se l’associazione è armata, la pena va da 12 a 20 anni. Inoltre, i capi e i promotori dell’associazione sono puniti con pene più severe, che vanno da 12 a 18 anni di reclusione, o da 15 a 26 anni se l’associazione è armata.

Il metodo mafioso

Il termine “mafia” non si riferisce solo a specifiche organizzazioni, ma al metodo mafioso, che si caratterizza per la capacità del gruppo di incutere timore attraverso la violenza, l’intimidazione e la forza di intimidazione che deriva dall’appartenenza all’associazione stessa. Questo metodo si traduce spesso nell’imposizione del controllo su attività economiche, concessioni pubbliche, e appalti, al fine di ottenere vantaggi illeciti o favorire i propri membri.

In altre parole, la forza intimidatrice dell’associazione consente di controllare interi settori economici e sociali, spesso con la connivenza o l’intimidazione delle istituzioni locali.

Le pene previste per l’associazione a delinquere di stampo mafioso

Come previsto dall’articolo 416-bis del Codice Penale, le pene per questo reato variano a seconda del ruolo ricoperto all’interno dell’associazione e della sua pericolosità:

  • Membri dell’associazione: reclusione da 10 a 15 anni;
  • Capi e promotori: reclusione da 12 a 18 anni (se non armata), da 15 a 26 anni (se armata);
  • Associazione armata: la pena è aumentata da un terzo alla metà rispetto alla pena base.

Inoltre, sono previste circostanze aggravanti se l’associazione è finalizzata al traffico di stupefacenti, allo sfruttamento della prostituzione o a reati contro la pubblica amministrazione.

Elementi costitutivi del reato

Per configurare l’associazione a delinquere di stampo mafioso, devono sussistere alcuni elementi essenziali:

  1. Organizzazione stabile: il gruppo deve avere una struttura organizzata e continuativa.
  2. Numero minimo di persone: devono essere coinvolte almeno tre persone.
  3. Finalità illecita: l’associazione deve perseguire obiettivi criminali.
  4. Metodo mafioso: deve essere utilizzata la forza intimidatrice dell’associazione per influenzare persone, attività economiche o enti pubblici.

Differenze rispetto all’associazione a delinquere semplice

La differenza principale tra l’associazione a delinquere (art. 416 c.p.) e quella di stampo mafioso risiede nel metodo intimidatorio che caratterizza quest’ultima. Mentre l’associazione a delinquere semplice può includere qualsiasi finalità illecita, l’associazione mafiosa si distingue per la capacità di esercitare un controllo criminale attraverso l’intimidazione e la violenza.

L’associazione a delinquere di stampo mafioso rappresenta uno dei reati più gravi previsti dal Codice Penale italiano, con pene severe e circostanze aggravanti che riflettono la pericolosità sociale del fenomeno mafioso. La lotta contro la mafia è una priorità per le istituzioni italiane, che adottano misure legislative, investigative e preventive per contrastare questo fenomeno.

Se si è coinvolti in procedimenti penali relativi a questo reato, è essenziale rivolgersi a un avvocato penalista esperto. Lo Studio Legale dell’Avvocato Alessandro Salonia, con sede a Milano, offre assistenza legale qualificata per garantire la migliore difesa in ambito penale.