Vai al contenuto

Avvocato Penalista Alessandro Salonia

L’articolo 189 del Codice della Strada disciplina il reato di fuga e omissione di soccorso, imponendo specifici obblighi ai conducenti coinvolti in un incidente. Questa norma mira a garantire la sicurezza stradale e la tutela delle persone. In questo articolo approfondiremo il contenuto dell’art. 189, le sanzioni previste e il supporto legale fornito dall’Avvocato Penalista Milano, Alessandro Salonia.

Scena di un incidente stradale in cui un’auto sta fuggendo, lasciando dietro un veicolo danneggiato e una persona ferita - Avvocato Penalista Milano Alessandro Salonia

Art. 189 Codice della Strada: Il testo di legge

L’articolo 189 CdS stabilisce l’obbligo di fermarsi in caso di incidente e di prestare assistenza ai feriti. I commi 6 e 7 trattano, rispettivamente, il reato di fuga e l’omissione di soccorso. Vediamo nel dettaglio il contenuto della norma e le relative sanzioni:

Art. 189, Comma 6 – Fuga dopo l’incidente:

“Il conducente di un veicolo coinvolto in un incidente ha l’obbligo di fermarsi. Chiunque non ottemperi a tale obbligo è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre anni.”

Art. 189, Comma 7 – Omissione di soccorso:

“Il conducente che non presta l’assistenza occorrente alle persone ferite è punito con la reclusione da uno a tre anni. Se il fatto è commesso in occasione di un incidente con danni gravi alle persone, la pena è aumentata.”

Le Sanzioni Previste dall’Articolo 189: Consigli dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Il reato di fuga è disciplinato dal comma 6 dell’art. 189 e prevede gravi sanzioni. Chi non si ferma dopo un incidente è soggetto a reclusione da sei mesi a tre anni e alla sospensione della patente per un periodo da uno a tre anni. Tuttavia, se il conducente era sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, la pena può essere ulteriormente aggravata.

L’Avvocato Penalista Alessandro Salonia consiglia di rispettare sempre l’obbligo di fermarsi e di prestare soccorso, in quanto la fuga e l’omissione di assistenza possono comportare non solo conseguenze penali, ma anche civili, in termini di risarcimento dei danni.

La Differenza tra Fuga e Omissione di Soccorso: Analisi dell’Avvocato Penalista Milano

Pur essendo disciplinati dallo stesso articolo, i reati di fuga e omissione di soccorso presentano delle differenze fondamentali. La fuga si riferisce alla mancata fermata dopo un incidente, indipendentemente dalla presenza di feriti. L’omissione di soccorso, invece, si configura quando il conducente non assiste le persone ferite, pur essendosi fermato.

L’Avvocato Penalista Milano, Alessandro Salonia, sottolinea l’importanza di comprendere questi obblighi, soprattutto per evitare aggravi di pena e sanzioni accessorie.

Conseguenze Legali e Assistenza dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia

Le conseguenze per chi viola l’art. 189 CdS sono severe e mirano a disincentivare comportamenti irresponsabili. In caso di condanna, il conducente può subire la revoca della patente e pesanti conseguenze civili, per i danni arrecati.

Se ti trovi coinvolto in una situazione di questo tipo, è essenziale rivolgersi a un esperto in diritto penale. Contatta lo studio dell’Avvocato Penalista Alessandro Salonia, con sede a Milano, offre assistenza legale qualificata per garantire la migliore difesa possibile.