Delitti contro la fede pubblica
I delitti contro la fede pubblica tutelano l’affidamento della collettività sull’autenticità e veridicità di documenti, segni, identità personali e valori (monete, carte di pubblico credito, valori di bollo, sigilli). Sono reati che mirano a preservare la fiducia pubblica: in molte ipotesi è sufficiente la messa in pericolo di tale fiducia, senza che sia necessario un danno economico concreto.
Cosa sono, in concreto
Rientrano in questa categoria, a titolo esemplificativo:
-
Falsità in monete e valori: contraffazione o alterazione e relativo uso o messa in circolazione.
-
Falsità in sigilli, strumenti o segni: alterazione o uso di sigilli e contrassegni pubblici.
-
Falsità in atti: formazione o alterazione materiale di atti pubblici o privati, falsità ideologica, uso di atto falso, soppressione o distruzione di atti.
-
Falsità personali: sostituzione di persona, attribuzione o usurpazione di qualità e titoli, false dichiarazioni su identità o stati personali.
-
Segni distintivi e marchi: contraffazione o uso di marchi, segni e indicazioni protette, nonché commercio di prodotti recanti segni falsi.
-
Documenti e identità digitali: condotte su documenti informatici, firme elettroniche e credenziali digitali, equiparate agli atti tradizionali.
Elementi tipici – Avvocato penalista Milano
-
Bene giuridico: la fiducia pubblica nella genuinità dei segni e degli atti che regolano la vita civile e i traffici giuridici.
-
Elemento soggettivo: di regola il dolo; in alcune fattispecie è richiesto un fine ulteriore (ad es. profitto).
-
Aggravanti: quando la falsità incide su atti pubblici o è commessa da pubblico ufficiale nell’esercizio delle funzioni, la risposta sanzionatoria è più severa.
-
Autore e utilizzatore: è punito anche chi usa un atto falso, oltre a chi lo ha formato o alterato.
Perché non sono semplici “truffe”
A differenza dei reati contro il patrimonio (es. truffa), qui il fulcro non è l’inganno ai danni di una vittima determinata, ma la lesione dell’affidamento collettivo in documenti e segni che garantiscono certezza ai rapporti giuridici.
Come posso assisterti – Avv. Alessandro Salonia
Lo Studio supporta persone e imprese in ogni fase: dalla consulenza preventiva (verifica documentale, compliance su sigilli, marchi e processi digitali) alla difesa penale, con attenzione a:
-
ricostruzione tecnica della catena di custodia di documenti e dispositivi;
-
consulenze grafologiche e informatiche forensi;
-
analisi degli elementi soggettivi (dolo/fini) e della idoneità lesiva della condotta;
-
valutazione di cause di non punibilità, attenuanti e riti alternativi.
Opero su tutto il territorio nazionale e, ricorrendone i presupposti, anche con patrocinio a spese dello Stato.