Uso del Taser: la minaccia diventa aggravata
Art. 612 c.p. – Minaccia
Uso del Taser: la minaccia diventa aggravata.
Il testo dell’articolo 612 del Codice Penale recita:”Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 1.032.
Se la minaccia è grave, o è fatta in uno dei modi indicati nell’articolo 339, si procede d’ufficio e la pena è della reclusione fino a un anno.”
L’aggravante prevista dall’art. 339 c.p. eleva la gravità del reato, imponendo una risposta penale più severa e, soprattutto, rendendo il reato procedibile d’ufficio, senza necessità di querela.
Principio di Diritto
“Il reato di minaccia aggravata, commesso con l’uso di strumenti idonei a recare offesa, come il taser, è procedibile d’ufficio ai sensi degli artt. 612 e 339 c.p., anche dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150.”
(Cass. Pen., Sez. V, Sent. n. 45790 del 12 dicembre 2024).
Approfondimento sul caso – Avvocato Penalista Milano
Definizione e Contesto
La minaccia semplice si realizza quando una persona prospetta un danno ingiusto a un’altra, generando in quest’ultima un fondato timore per la propria sicurezza o per quella dei propri beni. Tuttavia, quando la minaccia è effettuata con l’uso di armi o strumenti pericolosi, si configura la minaccia aggravata.
Questa distinzione è cruciale perché influisce su due aspetti fondamentali:
- La gravità della pena: La minaccia aggravata prevede una pena più severa rispetto a quella semplice.
- La procedibilità del reato: In presenza di aggravanti come quelle previste dall’art. 339 c.p., il reato diventa procedibile d’ufficio.
Il Caso Giudiziario
Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione, un individuo aveva utilizzato un taser per minacciare un’altra persona. Il taser è stato riconosciuto dalla giurisprudenza come un’arma comune da sparo, capace di recare un danno significativo attraverso l’energia elettrica scaricata dai dardi.
Il GIP del Tribunale di Bergamo aveva dichiarato il non luogo a procedere per mancanza di querela, considerando il reato procedibile solo a richiesta della parte offesa. Il Procuratore Generale ha impugnato la decisione, sostenendo che il reato fosse invece procedibile d’ufficio.
La Decisione della Cassazione
Natura del Taser
La Corte di Cassazione ha ribadito che il taser, in quanto dispositivo capace di lanciare dardi con scariche elettriche idonee a ledere l’incolumità fisica, è classificato come arma comune da sparo. Questo inquadramento è fondamentale, poiché l’art. 339 c.p. considera l’uso di armi come una circostanza aggravante della minaccia.
Procedibilità d’Ufficio
La Corte ha confermato che il reato di minaccia aggravata dall’uso di un’arma è procedibile d’ufficio, ai sensi dell’art. 612, comma 2, c.p. La riforma del processo penale (D.Lgs. 150/2022) non ha modificato questa previsione. Di conseguenza, il GIP ha errato nel dichiarare il non luogo a procedere per mancanza di querela.
Conseguenze della Decisione
La Cassazione ha annullato la decisione del GIP e ha disposto il rinvio per il proseguimento delle indagini. Questo intervento chiarisce ulteriormente la corretta applicazione delle norme sulle circostanze aggravanti e sul regime di procedibilità del reato.
Implicazioni Giuridiche – Avvocato penalista Alessandro Salonia
La Differenza tra Minaccia Semplice e Minaccia Aggravata
- Minaccia semplice: Punita con la multa, procedibile solo a querela della parte offesa.
- Minaccia aggravata: Se realizzata con modalità violente o con l’uso di armi (art. 339 c.p.), è punita con la reclusione fino a un anno ed è procedibile d’ufficio.
Il Ruolo delle Armi nelle Minacce
L’utilizzo di armi o strumenti pericolosi, come il taser, attribuisce alla minaccia una connotazione più grave, poiché non si limita a un danno psicologico ma coinvolge un rischio concreto per l’incolumità fisica della vittima. La legge italiana, quindi, interviene d’ufficio per garantire una tutela rafforzata.
Conclusioni e Consulenza Legale
Questo caso dimostra come l’uso di strumenti offensivi, anche in situazioni apparentemente marginali, possa configurare reati di particolare gravità. La corretta applicazione delle norme su minacce e aggravanti è fondamentale per garantire giustizia.
Lo Studio Legale Avvocato Alessandro Salonia, con sede a Milano, è specializzato in diritto penale e offre assistenza per casi di reati aggravati e procedibilità d’ufficio. Contattaci per una consulenza approfondita e personalizzata.